Vittorio De Scalzi e Edmondo Romano “Il suonatore Jones”
Piazza Duomo FidenzaVittorio De Scalzi, Edmondo Romano, Andrea Maddalone – Faber Festival
Tempio Pausania Piazza Gallura, ItaliaLa leggenda di Ernest Shackleton, l’eroe dei mari
Villa Durazzo Bombrini Via Muratori 5, GenovaVittorio De Scalzi “Il suonatore Jones”
Cervo Piazza Corallini, CervoOggi, venerdì 9 agosto – ore 21.30 – sul Sagrato dei Corallini sarà protagonista il Vittorio De Scalzi Quintet: la prima volta della Canzone d’Autore nella storia del Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo. Vittorio De Scalzi – chitarra, pianoforte, voce Edmondo Romano – fiati Andrea Maddalone – chitarra Roberto Tiranti – basso elettrico, voce Lorenzo Ottonello – batteria Maria Pierantoni Giua – voce, chitarra Luca Magariello – violoncello Il poliedrico De Scalzi porta in scena l’esperienza musicale maturata con Fabrizio De Andrè denominandola “Il Suonatore Jones”. Jones è il personaggio creato da Edgar Lee Masters nella “Antologia di Spoon River” e immortalato da Faber nell’album “Non al denaro, non all’amore né al cielo”, cui Vittorio ha collaborato attivamente. Novello “Jones” racconta e si racconta in un viaggio lungo più di trent’anni, dagli esordi con i New Trolls, in piena epoca beat, al periodo di “Senza orario, Senza bandiera” composto con De Andrè, arrivando alla produzione per grandi artisti della scena musicale italiana. E per concludere, in quell’ “anima genovese” che ha sempre legato Fabrizio e Vittorio, trovano spazio versioni delle più significative canzoni del cantautore ligure: Bocca di rosa, Creuza de Ma’, Il Pescatore. “Cervo incontra il Premio Tenco” sigla la collaborazione con la Rassegna della Canzone d’Autore, comunemente chiamata Premio Tenco, che dal 1974 si tiene a Sanremo. In questa occasione il Festival di Cervo accoglie, per la prima volta, il genere – appunto – della canzone d’autore, ampliando le proprie prospettive artistiche, andando incontro a un pubblico sempre più eterogeneo per interessi, età e formazione e, non ultimo, per stimolare il dialogo tra istituzioni di alto livello.
Romano/Lombardo “Suoni nelle culture”
Chiesetta della Madonnina Vendrogno (Lecco)Antigone – Produzione Teatro Stabile di Catania
Teatro Stabile di Catania Via Giuseppe Fava, 35, CataniaAntigone di Sofocle, traduzione e adattamento Laura Sicignano e Alessandra Vannucci, regia Laura Sicignano, con Sebastiano Lo Monaco, Lucia Cammalleri, Egle Doria, Luca Iacono, Silvio Laviano, Simone Luglio, Franco Mirabella, Barbara Moselli, Pietro Pace, scene e costumi Guido Fiorato, musiche originali eseguite dal vivo Edmondo Romano, luci Gaetano La Mela, audio Giuseppe Alì
Antigone – Teatro Stabile Catania
Caltanisetta - Carlentini - Augusta - Capo d'Orlando - Noto - Cittanova - Modica - Agrigento. “Antigone“ di Sofocle traduzione e adattamento Laura Sicignano e Alessandra Vannucci, regia Laura Sicignano, con Sebastiano Lo Monaco, Lucia Cammalleri, Egle Doria, Luca Iacono, Silvio Laviano, Simone Luglio, Franco Mirabella, Barbara Moselli, Pietro Pace, scene e costumi Guido Fiorato, musiche originali eseguite dal vivo Edmondo Romano, luci Gaetano La Mela, audio Giuseppe Alì.
Vittorio De Scalzi & Edmondo Romano
Museo del Rock, Via Turco, Catanzaro Via Turco, Catanzaro, ItaliaAccompagnato ai fiati da Edmondo Romano, tornerà da noi il grande Vittorio De Scalzi. Fondatore dei New Trolls, cantante, musicista, discografico illuminato: una personalità fondamentale per l'evoluzione della musica tricolore.
Antigone – Produzione Teatro Stabile di Catania
Cesena - Genova - Borgo san Lorenzo - Lecco - Tortona - Treviso“Antigone“ di Sofocle traduzione e adattamento Laura Sicignano e Alessandra Vannucci, regia Laura Sicignano, con Sebastiano Lo Monaco, Lucia Cammalleri, Egle Doria, Luca Iacono, Silvio Laviano, Simone Luglio, Franco Mirabella, Barbara Moselli, Pietro Pace, scene e costumi Guido Fiorato, musiche originali eseguite dal vivo Edmondo Romano, luci Gaetano La Mela, audio Giuseppe Alì.